L’Associazione
L’idea dell’Associazione nacque nel dicembre del 2014 in un bar nei pressi della Stazione Centrale di Milano dove tre moranesi provenienti da varie città del nord, che collaboravano da mesi a una ricerca sulla Grande Guerra per una serie di attività legate alle celebrazioni del Centenario, si incontrarono per la prima volta di persona
I tanti spunti e filoni di ricerca che emersero portarono ad accantonare il proposito iniziale della costituzione di un Comitato per le celebrazioni del Centenario che con esse si esaurisse e a concepire un’entità più stabile e duratura, un’associazione culturale.
Il 14 febbraio 2015, ampliatosi il gruppo, nacque ufficialmente "Tracce di Storie", un’Associazione Culturale senza fini di lucro, con sede in Morano, avente come fine un’opera di promozione e sviluppo di studi di storia locale, di divulgazione, di organizzazione di iniziative culturali.
Attività svolte da Tracce di Storie
Centenario della Prima Guerra Mondiale
MORANO NELLA GRANDE GUERRA
Il progetto è stato accreditato nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale
Tracce Svelate
6 giugno 2015
Presentazione dell'Associazione e del progetto “Morano nella Grande Guerra”
Storie della Grande Guerra
8 agosto 2015
Convegno e inaugurazione della mostra documentaria “Morano Calabro nella Grande Guerra”
Consegna delle medaglie commemorative
27 dicembre 2015
Messa solenne in suffragio dei caduti e consegna delle medaglie commemorative alle famiglie dei caduti moranesi
Ricerca delle sepolture
Novembre 2015
Pulizia della lapide del caduto moranese Antonio Schifino presso il cimitero della Certosa (Bologna)
Manifestazioni del 4 novembre
4 novembre 2015
Partecipazione alle manifestazioni del 4 novembre
Progetto Scuola
Novembre 2015 – gennaio 2016
Tds nelle scuole e le scuole in visita alla mostra
Il contributo calabrese al fronte
20-21 agosto 2016
Partecipazione al convegno “Il contributo calabrese al fronte” svoltosi in Mormanno e contributi per la mostra documentaria
Altre attività e manifestazioni
Il Prefetto e i Briganti
28 dicembre 2016
Presentazione del volume di Giuseppe Ferraro
Mito e realtà di Mongiana
23 settembre 2017
Incontro con l’autore Roberto Avati
Viaggio intorno alla scrittura
Dicembre 2017
Mostra “Viaggio intorno alla scrittura. Morano fra i secoli XVI e XXI”
Una donna scomoda: Giuditta Levato
Agosto 2019
Incontro con l’autrice Ada di Leone
Le botteghe di ebanisteria a Morano
13 agosto 2020
Visita guidata agli insediamenti pastorali degli Scafani
4 settembre 2021
Gio:Leonardo Tufarello, quarto centenario della morte
11 agosto 2023